Carte d'Identità C.I.E. - SPORTELLO 1

PER PRENOTARE SCORRI FINO AL CALENDARIO E CERCA I GIORNI CON I NUMERI IN VERDE (POSTI LIBERI) 

Se necessario guarda i mesi successivi

 

La nuova Carta di identità elettronica (C.I.E) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso lo Sportello Anagrafe del Comune di Foligno – P.zza della Repubblica.

La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà indicativamente entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.

Informazioni generali
La Carta d’identità è un documento di riconoscimento personale, necessario per dimostrare la propria identità.
L'art. 10 del Decreto-legge 13 Maggio 2011, n.70 "Servizi ai cittadini" ha introdotto nuove disposizioni in materia di carte d'identità ed ha soppresso il limite minimo di età per il rilascio, precedentemente fissato a 15 anni.

Chi può chiedere il documento
- I cittadini italiani e stranieri residenti nel comune 
- I cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'A.I.R.E.
- Coloro che hanno la dimora nel Comune di Foligno, previa richiesta di Nulla Osta al Comune di residenza.
Ai cittadini comunitari ed extracomunitari può essere rilasciata esclusivamente non valida per l’espatrio.

Modalità della richiesta
Si richiede presentandosi direttamente allo sportello addetto, i minori dovranno essere accompagnati dai genitori.
Per i cittadini italiani maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio, purché gli stessi dichiarino di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.
Per i cittadini italiani minorenni la carta d'identità può essere rilasciata valida per l'espatrio se vi è l'assenso di entrambi i genitori, in caso di mancato assenso di uno dei genitori occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.

DICHIARAZIONE DI ASSENSO del genitore non presente

Qualora il genitore eserciti in modo esclusivo la potestà genitoriale (vedovo/a oppure quando il bambino è stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre) non necessita il suddetto nulla osta.
Per i cittadini italiani interdetti o inabilitati si necessita di copia del provvedimento di interdizione e di nomina del tutore nonché assenso all'espatrio da parte del tutore o del curatore o dell'amministratore di sostegno.

Documentazione da presentare
- Carta d’identità scaduta o altro documento di riconoscimento.
- Una fotografia formato tessera recente non più vecchia di 6 mesi, senza occhiali e a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro, sia imposta per motivi religiosi, purché i tratti del viso siano ben visibili)
- Nel caso di smarrimento o furto, originale e copia della denuncia resa presso Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili Urbani ecc…

Tempi di rilascio
In tempo reale la ricevuta sostitutiva, entro una settimana la Carta Elettronica

Validità:
- 3 anni per i minori di 3 anni
- 5 anni nella fascia di età 3-18 anni
- 10 anni per i maggiori di 18 anni
Se il documento è in scadenza si può richiederne il rinnovo 6 mesi prima della data di scadenza.

Costo
Euro 22,21 Carta Elettronica
Euro 5,42 Carta Cartacea (solo per comprovati motivi di urgenza)
Si predilige il pagamento con carta.

Note:
- Nel documento viene omessa l'indicazione dello Stato Civile, salvo specifica richiesta dell'interessato.
- I cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'A.I.R.E. possono richiedere la carta d'identità o la proroga anche all’Autorità Consolare Italiana all’Estero (ad oggi non è ancora possibile emettere la CIE per i cittadini AIRE).
 

Notizie utili
La carta d’identità valida per l’espatrio consente l’accesso nei seguenti paesi:
Albania - Austria - Belgio - Bosnia-Erzegovina - Bulgaria - Cipro(*) - Croazia - Danimarca(*) - Egitto(*) - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Gibilterra - Grecia - Irlanda - Islanda(*) - Lettonia(*) - Liechtenstein - Lituania - Lussemburgo - Malta - Marocco(*) - Monaco - Norvegia - Olanda - Polonia - Portogallo - Regno Unito - Repubblica Ceca - Rep. Montenegro(*) - Romania - Rep. Slovacca - Slovenia - Spagna - Svezia - Svizzera - Tunisia(*) - Turchia - Ungheria. 

I Paesi contrassegnati con (*) consentono l'ingresso a particolari condizioni, poiche' gli accordi internazionali possono subire variazioni, si consiglia la consultazione del sito a cura del Ministero degli Affari esteri e dell'ACI: http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it 

 

LA PRENOTAZIONE PER IL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÀ È INDIVIDUALE, PERTANTO DOVRÀ ESSERE PRESO UN APPUNTAMENTO PER OGNI SINGOLA RICHIESTA DI CARTA D’IDENTITÀ.

 

PER PRENOTARE SCORRI FINO AL CALENDARIO E CERCA I GIORNI CON I NUMERI IN VERDE (POSTI LIBERI) 

Se necessario guarda i mesi successivi

Allegati

Prenota